Il Friuli Venezia Giulia (in friulano Friûl-Vignesie Julie, in sloveno Furlanija-Julijska krajina, in tedesco Friaul-Julisch Venetien, in sigla F-VG, FVG o in friulano F-VJ) è una regione posta a nord-est dell'Italia. Confina con l'Austria a nord, con la Slovenia ad est, con il mare Adriatico a sud e con il Veneto ad ovest.
Il Friuli-Venezia Giulia è una regione a statuto speciale, nata con la legge costituzionale n.1 il 31 gennaio 1963. Unisce la regione storica del Friuli e la Venezia Giulia. La Venezia Giulia con la Venezia Euganea (attuale Veneto più Friuli) e la Venezia Tridentina (provincia di Trento) formano il cosiddetto Triveneto o Tre Venezie, una indicazione geografica nata nel 1863 dal glottologo Graziadio Isaia Ascoli per indicare geograficamente (senza fini irredentistici) l'area nell’impero austro-ungarico che ricalcava la X regione augustea della Venetia et Histria, di cultura prevalentemente italiana.
Capoluogo della regione Friuli Venezia Giulia è Trieste, mentre Gorizia, Pordenone e Udine sono capoluoghi di provincia.
Da un punto di vista fisico-geografico presenta cinque zone morfologiche che procedono a grandi linee in direzione nord-sud:
Zona alpina: (Alpi Carniche e Alpi Giulie)
Zona prealpina: (Prealpi Carniche e Prealpi Giulie)
Zona collinare: (Friuli Collinare, Colli Orientali, Collio)
Zona pianeggiante: (pianura friulana)
Zona costiera: (alto Adriatico)
La campagna udinese verso Godia con i monti Musi sullo sfondo.
La Bassa Pianura Friulana
La Bisiacaria
La Carnia
Il Carso
I Colli Orientali
Il Collio
Il Friuli Collinare
La Laguna
Le Valli del Natisone
Il Collio a Cormòns (GO).
Fiumi, Torrenti e Corsi d'acqua del Friuli Venezia Giulia
I Laghi del Friuli Venezia Giulia
Parchi, Foreste e Aree Verdi del Friuli Venezia Giulia
Le Montagne del Friuli Venezia Giulia
Il Natisone a Premariacco (UD).