Udine si presenta come città raccolta e tranquilla, in cui la vita scorre al lento ritmo delle rogge che la attraversano. Il centro storico, fatto di palazzi, chiese e monumenti di varie epoche, è circondato dalle zone più moderne e dallo stile metropolitano.
A nord la città di Udine è contornata dai rilievi morenici mentre da ovest ad est si apre la pianura. Il territorio è essenzialmente piano, inclinato da nord a sud con una pendenza del 5,5‰. Il Comune di Udine è delimitato ad ovest dal torrente Cormôr con direzione nord-sud e ad est dal fiume Torre, largo e ghiaioso, sempre con direzione nord-sud.
Udine è il capoluogo della ex provincia omonima e capoluogo della regione storica del Friuli.
Il Comune di Udine ha una superficie kmq 56,81 e 97.841 abitanti (2023). Ha un’altitudine media di m 110 s.l.m e si distende a ventaglio attorno al colle del Castello che ha un’altitudine di m 138 s. l. m.
Il Comune di Udine è compreso tra le coordinate geografiche 46° 37' 00" di latitudine nord - 13° 14' 00" di longitudine est dal meridiano di Greenwich. I suoi abitanti si chiamano udinesi.
Il comune di Udine confina con i comuni di: Campoformido, Pasian di Prato, Pavia di Udine, Povoletto, Pozzuolo del Friuli, Pradamano, Reana del Rojale, Remanzacco, Tavagnacco.
La ex provincia di Udine ora Ente di decentramento regionale di Udine è composta da 137 comuni, con una popolazione di 516.146 abitanti (2023).
Udine è tradotta con Udin in friulano, Veiden o Weiden in tedesco e Viden in sloveno.
Borghi e Località a Udine
Baldasseria Alta - Baldasseria Bassa - Baldasseria Media - Cormôr Alto - Cormôr Basso - Cussignacco - Gervasutta - Godia - Beivars - Laipacco - Paderno - Rizzi - San Ulderico - San Bernardo - San Gottardo.
AA.VV.; L’Italia – Friuli Venezia Giulia; 2005; Touring Editore, Milano.
Bergamini, Giuseppe; Guida artistica del Friuli Venezia Giulia; 1999; Ass. fra le Pro Loco del Friuli V. G., Passariano (UD).
De Zorzi, Romano; Friuli Venezia Giulia in tasca; 1993; A.F.A. Pubblicità, Udine.
De Zorzi, Romano; Udine millenaria; 1983; A.F.A. Pubblicità, Udine.
Viaggio in Friuli Venezia Giulia - AFIP