Itinerari e Turismo a Gorizia >>>
Posta sull’incontro delle valli dell’Isonzo e del Vipacco, Gorizia si trova da sempre sulle direttrici culturali e commerciali con i paesi dell’est, sviluppando dei tratti cosmopoliti e delle sintesi culturali e sociali originali.
Si legge ancora nitidamente nelle strutture architettoniche di Gorizia l’impronta austriaca e la funzione direttiva che un tempo la città ebbe sul Friuli orientale, attenuata nella severità ed esaltata nella bellezza da numerosi parchi e giardini.
Capoluogo della ex provincia omonima, il comune di Gorizia ha una superficie di 40.11 kmq e una popolazione di 33.544 abitanti (2023). Gorizia ha un altitudine di m 84 s.l.m. È compresa nelle coordinate 45°56'6"72 N di latitudine e i 13°37'9"48 E di longitudine.
Gorizia in friulano si chiama Gurìze, in sloveno Gorica (pronuncia Gorìza), in tedesco Görz. Gli abitanti si chiamano goriziani.
Il comune di Gorizia confina con i comuni: Collio (Brda) (SLO), Farra d'Isonzo, Mossa, Nova Gorica (SLO), San Floriano del Collio, Savogna d'Isonzo, San Pietro-Vertoiba (SLO).
Gorizia dista da PN 74,5 km; da TS 36,2 km; da UD 32,7 km. La ex provincia di Gorizia ora Ente di decentramento regionale di Gorizia è formata da 25 comuni, con una popolazione di 139.436 abitanti (2023).
Borghi e Località nel comune di Gorizia
Casa Rossa - Gradischiutta - Lucinico - Mochetta - Oslavia - Piedimonte del Calvario - Piuma - Pubrida - San Mauro - Sant’Andrea.
AA.VV.; L’Italia – Friuli Venezia Giulia; 2005; Touring Editore, Milano.
Bergamini, Giuseppe; Guida artistica del Friuli Venezia Giulia; 1999; Ass. fra le Pro Loco del Friuli V. G., Passariano (UD).
De Zorzi, Romano; Friuli Venezia Giulia in tasca; 1993; A.F.A. Pubblicità, Udine
Viaggio in Friuli Venezia Giulia - AFIP