Itinerari e Turismo a Trieste>>>
Trieste, città di mare, porto dell’alto Adriatico, dove la laguna si fa mano mano scogliera: una delle più belle del Mediterraneo. Scogliera magica, dove il Carso incontra il mare e le foci del Timavo, che già in epoca romana erano considerate luogo sacro, propizio all’incontro con gli dei. E fin d’allora Trieste era uno dei porti che mettevano in contatto l’Europa del Nord e dell’Est con l’Italia e l’Africa.
Trieste ha quindi una vocazione a far confrontare le civiltà, continuamente rammentata dai caldi raggi del sole del Sud e dai refoli impetuosi della Bora, il freddo vento dell’Est.
Vocazione che culmina nel Settecento, quando il piccolo porto sotto il colle di San Giusto diviene il principale dell’impero Austro-Ungarico, snodo per lo scambio di merci che la apre ai commerci verso il mondo, con le navi uscite dai suoi cantieri sempre più importanti solcare tutti i mari.
Ecco così che il destino conduce la città di Trieste a divenire, con un tumultuoso sviluppo, crogiuolo di etnie, razze e religioni. A svilupparsi su un confine che la vide contesa nel Novecento durante le guerre mondiali e poi durante la guerra fredda. E che il XXI secolo ha posto nel cuore dell’Unione Europea.
Tutta queste suggestioni, si possono ritrovare nella sua architettura, nella sua cultura, nelle sue tradizioni enogastronomiche. I caffè, le osterie e le trattorie sono i luoghi dove si può incontrare l’aspetto più tipico dei triestini, che è improntato allo scambio culturale e ad una dimensione sociale del tempo libero.
Oggi Trieste è una città culturalmente vivace che affronta la sfida di coniugare l’amore per il passato e la tradizione con l’avanguardia scientifico-tecnologica. Ecco perché conoscere Trieste significa viaggiare nel tempo e in tutta Europa.
I dati del comune di Trieste
Trieste è capoluogo della Regione Friuli Venezia Giulia e della ex provincia omonima. Il comune di Trieste ha una superficie di 84.49 kmq e una popolazione di 205.523 abitanti.
L'altitudine, nel centro storico, è di m 2 s.l.m. La città è compresa nelle coordinate 45°38'10"32 N di latitudine e i 13°48'15"12 E di longitudine.
Il comune di Trieste confina con i comuni di: Duino-Aurisina (TS), Erpelle-Cosina (SLO), Monrupino (TS), Muggia (TS), San Dorligo della Valle (TS), Sesana (SLO), Sgonico (TS).
Trieste dista da GO 50 km; da PN 124 km; da UD 74 km.
La ex provincia di Trieste ora Ente di decentramento regionale di Trieste è formata da 6 comuni, con una popolazione di 227.788 abitanti (2023). È la più piccola d'Italia.
Borghi e Località nel comune di Trieste
Banne - Barcola - Cattinara - Conconello - Contovello - Grignano - Gropada - Longera - Miramare - Opicina (Opčine) - Padriciano - Prosecco - Santa Croce - Trebiciano.
AA.VV.; L’Italia – Friuli Venezia Giulia; 2005; Touring Editore, Milano.
Bergamini, Giuseppe; Guida artistica del Friuli Venezia Giulia; 1999; Ass. fra le Pro Loco del Friuli V. G., Passariano (UD).
De Zorzi, Romano; Friuli Venezia Giulia in tasca; 1993; A.F.A. Pubblicità, Udine
Viaggio in Friuli Venezia Giulia - AFIP