Aquileia è un comune del Friuli Venezia Giulia e si trova nella bassa pianura friulana, sulla riviera adriatica, nell’ex provincia di Udine.
È un territorio agricolo che si affaccia sul mare e che ha alle spalle una storia antica ed illustre. Fu una delle più importanti città dell’impero romano, grazie al suo porto base dei commerci con tutta l’area danubiana e punto di partenza della cristianizzazione di quelle terre.
Fu sede dello storico Patriarcato di Aquileia che ebbe un importante ruolo politico nelle lotte tra papato ed impero.
La città di Aquileia è considerata il più importante polo archeologico dell'Italia settentrionale. I mosaici della sua basilica romanica sono i più vasti dell'Europa occidentale.
Il Comune di Aquileia (UD) ha una superficie di 36,84 km² e una popolazione di 3.140 abitanti (2023). La città ha un’altitudine media di m. 3 s.l.m..
Aquileia in friulano si chiama Aquilée o, localmente Olee mentre gli abitanti si chiamano aquileiesi. Il codice di avviamento postale è 33051. Le sue coordinate sono: 45°46′N-13°22′E. I santi patroni sono Ermacora e Fortunato che si festeggiano il 12 luglio.
Aquileia confina con i comuni di: Fiumicello Villa Vicentina (UD), Grado (GO), Terzo di Aquileia (UD).
Aquileia dista da GO 33 km; da PN 72 km; da TS 42 km; da UD 37 km.
Borghi e Località nel comune di Aquileia (UD)
Belvedere - Belign
Borgo Brunner
Colombara
Marina di Aquileia
Monastero.
Viaggio in Friuli Venezia Giulia - AFIP