La città di Udine è posta nell’alta pianura friulana, che le si apre da est ad ovest, mentre a nord la contornano, a qualche chilometro di distranza, i rilievi morenici.
Il territorio è essenzialmente piano, inclinato da nord a sud con una pendenza del 5,5‰. Il Comune è delimitato ad ovest dal torrente Cormôr con direzione nord-sud e ad est dal fiume Torre, largo e ghiaioso, sempre con direzione nord-sud.
La città di Udine è bagnata da due canali artificiali chiamati Roggia e Ledra: la Roggia, al cui presa d'acqua avviene a Zompitta si divide in due rami lunghi circa 32 Km chiamati Roggia di Palma e Roggia di Udine; il Ledra è canale che nasce da una deviazione del fiume Tagliamento, che parte presso Ospedaletto, vicino a Gemona del Friuli. Numerose sono le aree verdi e i giardini a Udine, tra i quali il più ampio è costituito dal Parco del Cormôr, posto vicino allo stadio, ai confini del comune, seguito dal Parco del Torre.
Vi sono anche ampie aree agricole, inframezzate da boschetti e prati, che possono essere luogo in cui fare passeggiate o percorse in bicicletta in cui incontrare diverse specie di fauna e flora.
Viaggio in Friuli Venezia Giulia - AFIP