Itinerari e Turismo a Pordenone >>>
La città di Pordenone, con la sua provincia, ha avuto un tumultuoso sviluppo industriale ed economico dal secondo dopoguerra, divenendo sede di importanti industrie attive nei settori metalmeccanico e meccanico per elettrodomestici, tessile, metallurgico, chimico, cartario, della ceramica e del mobile.
Pordenone conosce una certa vivacità culturale che si esprime soprattutto attraverso due importanti manifestazioni che hanno assunto ormai rilevanza nazionale ed internazionale: “Pordenonelegge” e le "Giornate del Cinema Muto”.
Il comune di Pordenone, capoluogo della provincia omonima, ha una superficie di 38,23 kmq e una popolazione di 51.867 (2023) abitanti. La città ha un altitudine di m 24 s.l.m. È compresa nelle coordinate 45°57'45"36 N di latitudine e i 12°39'22"68 E di longitudine.
Il comune di Pordenone confina con i comuni di Azzano Decimo, Cordenons, Fiume Veneto, Pasiano di Pordenone, Porcia, Prata di Pordenone, Roveredo in Piano, San Quirino, Zoppola.
Pordenone dista in linea d’aria: da GO 74,77 km; da PN km; da TS 93,66 km; da UD 46,49 km. La ex provincia di Pordenone ora Ente di decentramento regionale di Pordenone è formata da 50 comuni, con una popolazione di 312.062 abitanti (2023).
Borghi e Località nel comune di Pordenone
Borgo Meduna - La Comina - Rorai Grande - Torre - Vallenoncello - Villanova.
AA.VV.; L’Italia – Friuli Venezia Giulia; 2005; Touring Editore, Milano.
Bergamini, Giuseppe; Guida artistica del Friuli Venezia Giulia; 1999; Ass. fra le Pro Loco del Friuli V. G., Passariano (UD).
De Zorzi, Romano; Friuli Venezia Giulia in tasca; 1993; A.F.A. Pubblicità, Udine
Viaggio in Friuli Venezia Giulia - AFIP