Aprite le porte
che passano
che passano
aprite le porte
che passano
i baldi Alpin.
Come la marcia ben
la banda, la banda,
come la marcia ben
la banda, la banda,
come la marcia ben
la banda, la banda,
come la marcia ben
la banda degli Alpin.
Bersagliere ha cento penne >>>
Bersagliere ha cento penne
ma l’alpin ne ha una sola
un po’ più lunga un po’ più mora,
sol l’alpin la può portare...
Quando scende la notte bruna
tutti dormon nella pieve
ma con la faccia dentro la neve
sol l’alpin non può dormir...
Là sui monti vien giù la neve
la tormenta dell’inverno
ma se venisse anche l’inferno
sol l’alpin riman lassù...
Se dall’alto di rupo cade
confortate i vostri cuori
perché se cade i mezzo ai fiori
non gli importa di morir
Da Udin siam partiti
da Bari siam passati
Durazzo siamo scesi
in Grecia destinati.
Ci tocca di partire
con la tristezza in cuor,
lasciando la morosa
con gli altri a far l’amor.
La Grecia terminata,
a Udin siam tornati,
che tosto per la Russia
noi siamo destinati.
E partiremo ancora
con la tristezza in cuor
lasciando la morosa
con gli altri a far l’amor.
Motorizzati a pie’,
la piuma sul cappel,
lo zaino affardellato,
l’Alpin l’e` sempre quel
Di qua, di là del Piave
ci stava un’osteria.
Là c’è da bere e da mangiare
ed un bel letto per riposar.
E dopo aver mangiato e ben bevuto
oi bella mora se vuol venire
questa è l’ora d’andar a dormire.
Io si che vegnaria
per una volta sola
solo ti prego lasciarmi sola
che son figlia da maritar.
Se sei da maritare
dovevi dirlo prima
or che sei stata coi vecchi alpini
non sei figlia da maritare.
E dopo tanti mesi è nato un bel bambino,
non beve latte, ma succhia vino.
E Cadorna manda a dire
che si trova là sui confini,
che ha bisogno degli alpini
per potersi avanzar.
Novantotto su coraggio
che le porte son bombardate
tra fucili e cannonate
il nemico cederà.
Cara mamma non tremare
se non vedi più ritornare
un Alpino militare
che di guardia sui confin
un Alpino militare
che di guardia resterà.
Era una notte che pioveva
e che tirava un forte vento;
immaginatevi che grande tormento
per un alpino che sta a vegliar!
A mezzanotte arriva il cambio
accompagnato dal capoposto
“Oh sentinella torna al tuo posto,
sotto la tenda a riposar!”.
Quando fui stato nella mia tenda
sentii un rumore giù per la valle,
sentivo l’acqua giù per le spalle,
sentivo i sassi a rotolar.
Mentre dormivo sotto la tenda
sognavo d’essere con la mia bella
e invece ero di sentinella
fare la guardia allo stranier.
Il Testamento del Capitano >>>
Il capitan de la compagnia
e l’è ferito sta per morir
e manda a dire ai suoi Alpini
perché lo vengano a ritrovar.
I suoi alpini ghe manda a dire
che non han scarpe per camminar.
“O con le scarpe, o senza scarpe
i miei Alpini li voglio qua”.
Cosa comanda siòr Capitano
che noi adesso semo arriva’.
“E io comando che il mio corpo
in cinque pezzi sia taglia’”!
Il primo pezzo al Re d’Italia,
il secondo pezzo al Battaglion,
il terzo pezzo alla mia mamma
che si ricordi del suo figliol.
Il quarto pezzo alla mia bella
che si ricordi del suo primo amor.
Il quinto pezzo alle montagne
ché lo fioriscano di rose e fior.
So’ sajjtu a ju Gran Sassu
so’ remastu ammutulitu,
me parea che passu passu
ji’ sajesse a j’infinitu.
Che turchinu, quantu mare,
quanta luce, che bellezza,
ppure Roma e j’atru mare
se vetea da quell’ardezza.
Po’ so jitu a la Maiella,
la montagna tutta ‘n fiore
quant’è bella, quant’è bella,
ppare fatta pe’ l’amore!
Quanto sole, quanta pace,
che malia la ciaramella.
Ju pastore veja e tace
pe ju Dio de la Maiella.
Po’ so jitu a la marina
e le vele colorate
co’ ju sole la matina
se so’ tutte illuminate!
Se recanta la passione
ju pastore a la montagna,
ji responne ‘na canzone
da ju mare a la campagna.
El muro bianco, drio de la to casa
Ti te saltavi come un oseleto
(Jo) Joska la rossa, pèle de bombasa
Tute le sere prima de ‘nà in leto
Te stavi lì, co le to scarpe rote
Te ne vardavi drio da j’ oci mori
E te balavi alegra tuta note
E i baldi alpini te cantava i cori, oh
Rit. Joska, Joska, Joska
Salta la mura!
Fin che la dura, oh
Joska, Joska, Joska
Salta la mura!
Balla con mi! Oh
Joska, Joska, Joska
Salta la mura!
Fin che la dura, oh
Joska, Joska, Joska
Salta la mura!
Balla con mi!
Ti te portavi el sole ogni matina
E de j ‘Alpini te geri la morosa
(So) Sorela, mama, boca canterina
Oci del sol, meravigliosa rosa
Che tanto e tanto nù, ca te zerchémo
Joska la rossa, amor, rosa spanja
Ma dove sito andà? Ma dove andemo?
Semo ramenghi, o morti, e così sia, oh
Rit.
Busa con crose, sarà sta i putèi?
La par ‘na bara e invece xe ‘na cuna
E dentro dorme tuti i to fradei
Fermi, impalà, co i oci ne la luna, oh
Rit.
La Canzone Dell’Edelweiss
Il più bel fiorellin del mondo
E’ sempre l’edelweiss.
Fiorisce su
le rocce su
le nevi sui ghiacciai.
Disse all’alpino un dì la bella
voglio un’edelweiss.
Di fiorellin
mio bell’alpin
ne voglio un bel mazzin.
L’alpin tosto partiva
per cogliere l’edelweiss.
Sui monti andò
lei l’aspettò
l’alpino non tornò.
L’alpino era caduto
per cogliere l’edelweiss.
La bella ognor
piange d’allor
il suo perduto amor.
Lassù sulle montagne tra boschi e valli d’or
tra l’aspre rupi eccheggia un cantico d’amor
La montanara, si sente cantare
cantiam la montanara e chi non la sa
La montanara, si sente cantare
cantiam la montanara e chi non la sa
Lassù sui monti dai ripidi d’argento
una capanna cosparsa di più
era la piccola dolce dimora
di Soreghina la figlia del sol
La figlia del sol.
Era la notte bianca di Natale
ed era l’ultima notte degli alpini;
silenzioso come frullo d’ale
c’era il fuoco grande nei camini.
Nella pianura grande e sconfinata
e lungo il fiume - parea come un lamento
una nenia triste e desolata
che piangeva sull’alito del vento.
Rit. Cammina cammina
la casa è lontana
la morte è vicina
e c’è una campana
che suona, che suona:
Din don, dan...
Che suona, che suona:
Din don, dan...
(Recitato) Mormorando, stremata, centomila voci stanche di un coro che si perde fino al cielo, avanzava in lunga fila la marcia dei fantasmi in grigioverde. Non è il sole che illumina gli stanchi gigli di neve sulla terra rossa. Gli alpini vanno come angeli bianchi e ad ogni passo coprono una fossa.
(Cantato) Tutto ora tace. A illuminar la neve
neppure s’alza l’ombra di una voce
lo zaino è divenuto un peso greve;
ora l’arma s’è mutata in croce.
Lungo le piste sporche e insanguinate
son mille e mille croci degli alpini,
cantate piano, non li disturbate,
ora dormono il sonno dei bambini.
Rit.
Mama, mama, Piero me toca! >>>
Mama, mama, Piero me toca! Oh …
Tocame Piero, tocame Piero.
Mama, mama, Piero me toca! Oh …
Tocame Piero, tocame Piero. – Tocame qua!
Ma Piero pìzzega inveze de tocare!
«Ti dighelo a to mare, ti dighelo a to mare».
Ma Piero pìzzega inveze de tocare!
«Ti dighelo a to mare, ca te gò anca pizzegà!».
Mama, mama, Piero me varda! Oh …
Vardame Piero, vardame Piero.
Mama, mama, Piero me varda! Oh … – Vardame qua!
Ma Piero pìzzega inveze de vardare
«Ti dighelo a to mare, ti dighelo a to mare».
Ma Piero pìzzega inveze de vardare
«Ti dighelo a to mare, ca te gò anca pizzegà!».
Tocame qua… tocame qua… Tocame qua!
Ma Piero pìzzega inveze de tocare!
«Ti dighelo a to mare, ti dighelo a to mare».
Ma Piero pìzzega inveze de tocare!
«Ti dighelo a to mare, ca te gò anca pizze… gà!».
Non ti ricordi quel mese d’Aprile
Quel lungo treno che andava al confine
Che trasportavano migliaia degli alpini
Su-su correte: è l’ora di partir
Dopo tre giorni di strada ferrata
Ed altri due di lungo cammino
Siamo arrivati sul Monte Canino
E col sereno ci tocca riposar
Se avete fame guardate lontano
Se avete sete la tazza alla mano
se avete sete la tazza alla mano
che ci rinfresca: la neve ci sara’
perché l’è figlio di un vecchio alpino.
E gli mise la penna nera
perché l’è figlio di un vecchio alpin.
Spunta l’alba del 16 giugno,
comincia il fuoco l’artiglieria,
il Terzo Alpini è sulla via
Monte Nero a conquistar.
Monte Nero e Monte Rosso,
traditor della vita mia,
ho lasciato la casa mia
per venirti a conquistar.
Per venirti a conquistare
abbiam perduti tanti compagni.
Tutti giovani sui vent’anni.
La sua vita non torna più.
Il colonnello che piangeva
a veder tanto macello:
Fatti coraggio, Alpino bello,
che l’onor sarà per te!
Su la strada del monte Pasubio - Bom borombom...
lenta sale una lunga colonna: - Bom borombom...
l’è la marcia de chi non torna,
de chi se ferma a morir lassù.
Ma gli alpini non hanno paura -Bom borombom... (2v.)
Su la cima del monte Pasubio,
soto i denti ghe ze ‘na miniera:
ze i Alpini che scava e spera
de ritornare a trovar l’amor.
Su la strada del monte Pasubio
ze rimasta soltanto ‘na crose;
no se sente ma’ più ‘na vose
ma solo el vento che basa i fior.
Ma gli alpini non tornano indietro -Bom borombom... (2v.)
Dio del cielo, signore delle cime
un nostro amico hai chiesto alla montagna
ma ti preghiamo, ma ti preghiamo,
su nel paradiso, su nel paradiso, lascialo andare
per le tue montagne.
Santa Maria Signora della neve,
copri col bianco soffice mantello,
il nostro amico, nostro fratello,
su nel paradiso, su nel paradiso, lascialo andare
per le tue montagne.
Se tu vens cà sù ta’ cretis
là che lôr mi àn soterât,
al è un splàz plen di stelutis;
dal miò sanc l’è stât bagnât...
Par segnâl, une crosute
jè scolpide lì tal cret;
fra che’ stelis ‘nàs l’erbute,
sot di lor jo dùar cujet.
Ciol, su ciol, une stelute
che ricuardi il nestri ben:
tu ‘i darâs ‘ne bussadute
e po’ plàtile in tal sen.
Quant’ che a ciase tu sês sole
e di cûr tu preis par me,
il miò spirt ator ti svole:
jo e la stele ‘o sin cun te.
Ma ‘ne dì quant che la vuere
a’ sara un lontan ricùard
tal to cûr, dulà ch’al jere
stele e amôr, dut sara muart.
Restarà par me che stele
che ‘l miò sanc a là nudrit
par che lusi simpri biele
su l’Italie a l’infinit.
Sul cappello che noi portiamo
c’è una lunga penna nera
che a noi serve da bandiera
su pei monti a guerreggiar.
Evviva evviva il reggimento
Evviva evviva il Corpo degli Alpin.
Su pei monti che noi andremo
pianteremo l’accampamento,
brinderemo al reggimento:
Viva il Corpo degli Alpin.
Su pei monti che noi saliremo
coglieremo stelle alpine
per portarle alle bambine
farle piangere e sospirar.
Farle piangere e sospirare
nel pensare ai bellì alpini
che tra i ghiacci e le slavine
van sui monti a guerreggiar.
Sul ponte di Perati,
bandiera nera,
è il lutto degli Alpini
che fan la guerra.
E’ il lutto della Julia
che va alla guerra,
la meglio gioventù
che va sottoterra.
Quelli che son partiti
non son tornati,
sui monti della Grecia
sono restati.
Sui monti della Grecia
c’è la Voiussa,
del sangue della Julia
s’è fatta rossa.
Un coro di fantasmi
vien giù dai monti.
E’ il canto degli alpini
che sono morti.
Alpini della Julia
in alto il cuore!
Sul Ponte di Perati c’è il tricolore.
Sul Ponte di Perati c’è il tricolore.
Venti giorni sull’Ortigara
senza il cambio per dismontà
ta pum! ta pum! ta pum!... (x2)
E domani si va all’assalto,
soldatino non farti ammazzar,
ta pum! ta pum! ta pum!... (x2)
Quando poi si discende a valle
battaglione non hai più soldà.
ta pum! ta pum! ta pum!... (x2)
Nella valle c’è un cimitero,
cimitero di noi soldà.
ta pum! ta pum! ta pum!... (x2)
Cimitero di noi soldà
forse un giorno ti vengo a trovà.
ta pum! ta pum! ta pum!... (x2)
Ho lasciato la mamma mia,
l’ho lasciata per fare il soldà.
ta pum! ta pum! ta pum!... (x2)
Quando portano la pagnotta
il cecchino comincia a sparar.
ta pum! ta pum! ta pum!... (x2)
Dai fidi tetti del villaggio
i bravi alpini son partiti;
mostran la forza ed il coraggio
della lor salda gioventù.
Son dell’Alpe i bei cadetti,
nella robusta giovinezza
dai loro baldi e forti petti
spira un’indomita fierezza.
O, valore alpin,
difendi sempre la frontiera,
e là sui confin
tien sempre alta la bandiera.
Sentinella, all’erta
per il suol nostro italiano,
dove amor sorride
e più benigno irradia il sol.
Là tra le selve e i burroni,
là tra nebbie fredde e il gelo,
piantan con forza i loro picconi
le vie rendon più brevi.
E quando il sole brucia e scalda
le cime e le profondità,
il fiero Alpino scruta e guarda,
pronto a dare i “Chi va là?”
O, valore alpin,
difendi sempre la frontiera,
e là sui confin
tien sempre alta la bandiera.
Sentinella, all’erta
per il suol nostro italiano,
dove amor sorride
e più benigno irradia il sol.
Va l’alpin su l’alte cime,
passa al volo lo sciator;
dorme sempre sulle cime,
sogna mamma e casolar.
Fra le rocce e fre i burroni
sempre lesto è il suo cammin;
quando passa la montagna
pensa sempre al suo destin.
Pensa, alpin, al tuo destino:
- c’è il ghiacciaio da passar!
mentre vai col cuor tranquillo,
- la valanga può cascar.
Pensa, alpin, la tua casetta:
- chè la rivedrai ancor,
e pensa alla tua bimba,
- orgogliosa del tuo amor.
Cantiam uniti una canzone
- la canzone dell’alpin,
e cantiamo con orgoglio:
«Questo è il battaglione alpin!».